Porte aperte durante Prosciutto Veneto Dop in Festa!
Ti piacerebbe scoprire come si fa veramente il Prosciutto Veneto DOP?
Visitare le cantine di stagionatura e immergerti nei loro profumi?
Scoprire qual è la chiave della dolcezza inconfondibile del Prosciutto Veneto?
È arrivata l’occasione perfetta: come ogni anno, nella seconda e terza settimana di maggio Montagnana si veste a festa per celebrare il prodotto che ha reso famoso questo territorio in tutto il Veneto.
“Prosciutto Veneto DOP in Festa” è un evento all’insegna del gusto, con collaborazioni tra i Prosciuttifici del Consorzio e realtà gastronomiche del territorio e non solo (piccolo spoiler, quest’anno c’è anche la piadina Romagnola IGP).
Quindi… quale momento migliore per aprire le porte del nostro Prosciuttificio? Durante i weekend della Festa del Prosciutto effettueremo delle visite guidate all’interno del nostro stabilimento, per farti entrare nel dietro le quinte della produzione e scoprire tutti i segreti (o quasi) del nostro Prosciutto.
Come funziona la visita guidata?
- Le visite durano 40 minuti circa, e saranno guidate da un membro della nostra famiglia.
- Ci saranno diversi turni nelle varie giornate, che puoi prenotare qui sotto.
- Ad ogni turno possono partecipare massimo 40 persone (non possiamo farne di più perché gli spazi sono limitati) a fronte di un piccolo contributo di 1,00€ a testa, con cui ti forniremo il camice e la cuffia per entrare nei nostri locali.
E cosa vediamo?
Ti accompagneremo attraverso lo stabilimento di produzione, approfondendo la storia e la tradizione della nostra famiglia. Poi, scopriremo tutte le fasi di produzione del Prosciutto, dalle celle dove si effettua la salatura delle cosce alle cantine di stagionatura, dove vengono lasciate riposare per oltre 15 mesi. Come ultima tappa entreremo proprio in una delle nostre cantine, per sentirne i profumi e scoprire il ruolo fondamentale del tempo e dell’aria nella stagionatura dei Prosciutti.
NB: I posti sono limitati!